Borgo dei Ciliegi
Qualità dell’abitare ai piedi dei Colli Matildici
2017
Architecture
Housing, Sport e Tempo Libero
Quattro Castella (RE), Italia
Concluso
Borgo dei Ciliegi: qualità dell’abitare ai piedi dei Colli Matildici
L’intervento prevede la riqualificazione dall’area agricola situata ai piedi dei colli matildici di Quattro Castella (RE), attraverso la demolizione e ricostruzione di fabbricati ex rurali, immersi in un frutteto di 160 ciliegi.
Il progetto prevede la realizzazione di quattro unità residenziali concepite in perfetta simbiosi con le valenze naturalistiche dell’area. Si crea così un’atmosfera magica, con il bosco dei ciliegi che media il passaggio dall’intimità delle abitazioni al paesaggio dell’alta pianura, ai piedi delle prime colline, con i castelli, i borghi e le rupi che li sovrastano.
Il Borgo dei Ciliegi prevede soluzioni calibrate per l’abitare della famiglia moderna, con servizi e spazi di qualità, dimensionati sui bisogni concreti di uno stile di vita attuale, misurato e sostenibile negli spazi e nei consumi, coperti prevalentemente da fonti di energia rinnovabile, dove si ottimizza il tempo libero delle persone, l’intimità delle famiglie e la vita all’aperto.
Grande cura è dedicata al design architettonico dei volumi e degli interni, con finiture di alto livello e grande attenzione per i dettagli. Si propone così un intervento elegante e raffinato, capace di attingere dalla tradizione architettonica locale per riproporla in chiave moderna e integrata al contesto.
Committente:
privato
Anno di esecuzione:
2017 – 2018
Livello del servizio svolto:
progettazione preliminare e definitiva
Stato di avanzamento dei lavori progettati:
progetto esecutivo in corso
Indicazione delle classi e delle categorie dei lavori:
committenza privata
Importo stimato intervento:
€ 2.000.000,00
Superficie complessiva:
Numero abitazioni: 4+1
Superficie abitabile: 888 m²
Superficie fondiaria: 3.400 m²
Urbanizzazioni e verde: 3.500 m²
Tecnici firmatari del progetto/servizio:
Binini Partners Srl
Ing. Tiziano Binini, Ing. Ed. Arch. Francesco De Benedittis, Ing. Simone Pioli, Ing. Maria Vittoria Tagliaferri