Nuovo Ponte di San Giuseppe – Cesenatico
Nuovo Ponte di San Giuseppe - Cesenatico
L’amministrazione Comunale di Cesenatico, a seguito di una selezione ad inviti, ha affidato a Binini Partners l’incarico per lo studio geologico, la progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, relativamente all’intervento di ristrutturazione del Ponte di San Giuseppe (noto anche come “Ponte del Gatto”) in viale Cecchini.
Un progetto che segna il cuore pulsante di Cesenatico: il Ponte di San Giuseppe diventa una porta verso l’innovazione, la mobilità e una nuova visione per il futuro del porto canale e della città.
A seguito delle analisi svolte sul ponte esistente e delle osservazioni che sono state fatte in fase preliminare, si è ritenuto necessario realizzare un ponte completamente nuovo con demolizione dell’esistente.
La soluzione prescelta è quella di lunghezza intermedia, con luce di 23,60 m, con gli sbalzi pedonali asimmetrici, ovvero solo quello a valle con “balconata” sul porto canale, e con la suddivisione strada sul lato verso monte con ciclabile a doppio senso in sede propria sul lato verso valle. Questa soluzione ha permesso la progettazione di una struttura solida, ma al contempo snella che permette di mantenere un costo contenuto di realizzazione.
Alla base della progettazione del nuovo ponte vi è l’esigenza di alzare le quote di appoggio per portarlo completamente fuori dall’escursione media di alta marea del canale.
Altre scelte che sono state fatte in fase di progettazione sono dovute al fatto che il ponte di San Giovanni è situato alla fine del porto canale Leonardesco, luogo insito di storia e di particolare pregio per il comune di Cesenatico. Un aspetto importante che ha influenzato la progettazione e gli aspetti architettonici di finitura e dettaglio, per poter dare al canale una quinta scenografica di chiusura del porto.
La soluzione architettonica prescelta prevede una leggera monta per riprendere la forma del vecchio ponte in pietra con gli archi sottostanti, in contrasto con quello che è il ponte attuale in cemento con piano carrabile completamente orizzontale. L’intradosso, per esigenze strutturali, è invece stato mantenuto orizzontale senza nessun accenno di monta al fine di facilitare l’assemblaggio e la prefabbricazione della parte portante.
Un altro aspetto preso in considerazione nella progettazione ha riguardato il mantenimento o meno delle pile centrali, oggi esistenti, che dividono il ponte in tre campate. Realizzare un ponte con pile centrali avrebbe probabilmente permesso la progettazione di una struttura più snella e semplice, a fronte però di una riduzione significativa della sezione di deflusso che alla luce dei recenti eventi alluvionali che hanno interessato anche queste aree geografiche e dei cambiamenti climatici in atto è stata ritenuta non più praticabile.
La soluzione architettonica prescelta prevede una leggera monta per riprendere la forma del vecchio ponte in pietra con gli archi sottostanti, in contrasto con quello che è il ponte attuale in cemento con piano carrabile completamente orizzontale. L’intradosso, per esigenze strutturali, è invece stato mantenuto orizzontale senza nessun accenno di monta al fine di facilitare l’assemblaggio e la prefabbricazione della parte portante.
Per tale ragione è stata valutata più favorevolmente una soluzione che prevedesse un ponte ad un’unica campata con pile di appoggio sulle sponde del porto canale in modo da garantire la più ampia luce possibile dal punto di vista idraulico.
Binini Partners negli anni ha già effettuato alcuni importanti opere per il comune di Cesenatico sul Porto canale Leonardesco, tra questi le Porte Vinciane, Piazza Spose dei Marinai e tutto l’arredo urbano dell’antico porto canale. In questi progetti abbiamo utilizzato degli elementi architettonici in cemento rivestiti con mattoni a faccia vista per il ricoprimento delle banchine del porto. La stessa soluzione verrà riproposta anche in questo punto, dove le banchine saranno soggette a un minimo rifacimento per la realizzazione delle strutture fondazionali del ponte che sono previste essere realizzate su pali profondi su cui verranno realizzati i pulvini di appoggio della struttura.
Committente:
Comune di Cesenatico (FC)
Categoria:
Environmental Projects, Structural Engineering, Sustainability
Stato:
In corso
Luogo:
Cesenatico (FC)
Anno di esecuzione:
2024 – in corso
Importo complessivo dell’opera:
€ 2.085.200
Render:
Binini Partners S.r.l. | WOLF VA S.r.l.
Team:
Binini Partners S.r.l.
Nuovo Ponte di San Giuseppe – Cesenatico
Design, funzionalità e vista sul futuro