IRCCS Galeazzi a Milano
L’Ospedale per la sanita’ del XXI secolo: il nuovo IRCCS Galeazzi
2018
Architecture
Health, Education & Research
Milano, Italia
In corso
L’Ospedale del futuro oggi è realtà
Premio CNETO 2019 – Best Project
La nuova sede dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio in Area ex Expo Milano 2015, oggi MIND, Milano Innovation District, insieme all’Human Technopole e all’Università Statale, è uno dei cardini del futuro ecosistema della ricerca, dell’innovazione e della cura, un progetto unico in Italia e tra i più avanzati in Europa.
La nuova struttura – un edificio di circa 180.000 m2 di moderna concezione architettonica, progettato secondo gli standard più innovativi di sostenibilità e funzionalità – unisce in un’unica sede le competenze e le specializzazioni afferenti ai due Istituti esistenti che fanno parte del Gruppo GSD, l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio. Il nuovo Ospedale è entrato in funzione ad Agosto 2022.
Il Nuovo Galeazzi è il primo esempio in Italia di “Ospedale del Futuro”, fondato sulla stretta integrazione tra Ricerca, Formazione Universitaria e Cura. Si tratta anche del primo esempio di moderno ospedale verticale in Italia, tra i pochi in Europa e nel Mondo.
Oltre alle Aule per l’Università e ai Laboratori per la Ricerca, è stata aumentata a 600 posti letto l’offerta in termini di accoglienza, cui sono affiancati spazi e tecnologie di diagnosi e intervento, secondo le più avanzate metodologie di cura, le più moderne concezioni di tecnica ospedaliera, di organizzazione ed erogazione delle prestazioni sanitarie, nell’ambito della rete integrata di presidi ospedalieri del Gruppo San Donato.
Il progetto, vincitore del Premio CNETO 2019 come “Best Project”, si candida alla Certificazione LEED GOLD V4.
Committente:
IRCCS ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI S.p.A.
GSD Real Estate S.r.l.
Anno di esecuzione:
2018 – 2022
Livello del servizio svolto:
progettazione Preliminare e Definitiva, Progetto Esecutivo Strutturale eseguiti e approvati
Stato di avanzamento dei lavori progettati:
progetto esecutivo in corso di completamento con metodologia BIM
Importo lavori stimato di progetto:
€ 230.000.000,00
Superficie complessiva:
Università, Laboratori e Ospedale: 98.000 m²
Centrali Tecnologiche: 9.000 m²
Parcheggi interrati: 36.000 m²
Blocchi operatori:
Posti letto:
600 posti letto
Tecnici firmatari del progetto/servizio:
Binini Partners S.r.l.
Architecture, Health, Education & Research , Interior Design, Planning & Landscape, Masterplan, Ambiente e Paesaggio, Urban Design & Development, Parks, Healthcare, Interior, Structural Engineering, Sustainability, High Technologies, Specialist Laboratories, Ing. Tiziano Binini, Arch. Cecilia Morini, Ing. Raffaele Ramolini, Ing. Ed. Arch. Francesco De Benedittis, Ing. Maria Vittoria Tagliaferri, Ing. Fabrizio Placido, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Cristian Torelli, Ing. Simone Pioli, Ing. Alberto Baroni, Ing. Elena Morini, Ing. Elena Gualandri, Geologo Mario Mambrini
L’Ospedale per la sanità del XXI secolo: il nuovo IRCCS Galeazzi
Area MIND Milano – Ex Expo Milano 2015