Consolidamento borgo del Castello di Rossena
Consolidamento e arredo a seguito della frana di Rossena
2005
Architecture
Restauro
Reggio Emilia, Italia
Concluso
Messa in sicurezza di frana, opere di difesa del suolo, recupero del borgo e arredo urbano, castelli Matildici
Nel 2005 si è verificata un frana imponente che ha interessato il versante ad est della rupe di Rossena, dalla strada provinciale sul crinale che porta al Castello di Canossa fino al corso inciso del Rio Vico, per un’estensione di 2 km, secondo la linea di scivolamento, e di 800 m in larghezza.
Mentre il Castello di Rossena è posizionato su di un blocco vulcanico di ofioliti, il suo nucleo abitato di origine medioevale, collocato lungo le pendici della rupe, ha rischiato di essere trascinato verso il basso dal movimento franoso che ha dissestato la strada e le case più basse del borgo. In collaborazione con il Servizio Tecnico di Bacino, sono state eseguite tre paratie con pali di grosso diametro e tiranti, per mettere in sicurezza l’abitato e la strada di collegamento, poi sono stati ricostruiti i sottoservizi e l’arredo, al fine di recuperare funzionalmente e architettonicamente il borgo, in un contesto storico e paesaggistico di enorme valore.
Committente:
Comune di Canossa, Regione Emilia Romagna
Luogo:
Rossena, Canossa (RE)
Data inizio:
2005
Data fine:
2007
Tecnici firmatari del progetto/servizio:
Binini Partners S.r.l.