Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli
Concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli.
2020
Architecture
Health, Education & Research
Napoli, Italia
Concluso
Definiti i valori che abbiamo posto all’orizzonte – quei valori che Lewis Mumford avrebbe definito Valori per una rinascita (New York, 1946) – abbiamo svelato i criteri che, gradatamente, hanno orientato le nostre scelte progettuali per la rinascita, appunto, del complesso degli Incurabili.
Successivamente, con parole e segni li abbiamo esplicitati affrontando quel rapporto Forma/Materia, che caratterizza ogni progetto. Due volte, quando il progetto è di restauro. La prima, nel progetto originario e nelle successive trasformazioni vissute; la seconda, oggi nel nostro impegno per la sua conservazione e valorizzazione.
Ha, così, preso forma la riflessione su proporzioni, composizione ed organizzazione di volumi e superfici. Preludio, indispensabile, alla scelta di materiali e tecniche che riflettono la concretezza del costruire.
Muovendoci nel solco di quei valori, abbiamo puntato tutto su un equilibrio, espressione d’una valutazione critica attenta a far emergere il principio di verità nella contrapposizione naturale/artificiale. Facendo emergere il valore etico della materia.
L’obiettivo non è mai stato di trascurare il portato economico delle nostre scelte, piuttosto di promuovere il valore di cultura degli Incurabili per trarre da esso le risorse economiche necessarie a farlo emergere e vivere pienamente. Lo spazio dedicato ad incentivare le attività di studio e di ricerca in campo medico, come in quello dell’arte, ne sono l’esempio. La ricerca è diventata alimento della valorizzazione.
Momento delicato e complesso, banco di prova in questo procedere, lo sappiamo bene e lo sappiamo tutti, è quello del passaggio dal disegno alla realizzazione. Momento emozionante (Moneo, Torino, 1999) ancorché condizionato da un assetto normativo che rischia di togliere il fiato alla profondità di riferimenti del progetto.
Committente:
Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
Data progetto:
2020
Render:
©Peluffo&Partners, Studio Dismisura con Andrea Parisella
Capogruppo:
Gurrieri Associati – Studio di Architettura
Progetto architettonico:
Binini Partners, Peluffo&Partners con Prof. Arch. Orazio Carpenzano, Studio.Dismisura (consulenti aspetti architettonici)
Aspetti di Restauro:
Gurrieri Associati, Restauratrice Laura Luccioli
Aspetti strutturali:
G.P.A. s.r.l.
Aspetti impiantistici:
Ing. Fabio Mastellone di Castelvetere
Consulenti esterni:
Prof. Eugenio Vassallo, indirizzi di progetto, restauro e cantierizzazione Arch. Andrea Piero Donadello, modellazione parametrica B.I.M
Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli
Concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli.