Nuovo Polo Scolastico di Quattro Castella
Demolizione e ricostruzione delle nuove elementari e medie
Intervento finanziato con fondi PNNR – Next Generation EU – Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione digitale – Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – Investimento 1.1: “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”
NATURALIZZAZIONE TECNOLOGICA
Nel 2023, Binini Partners ha vinto la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione del “Nuovo Polo scolastico di Quattro Castella”, tramite il “Bando Futura”, il concorso anonimo in due fasi del Ministero dell’istruzione e del Merito per la realizzazione di 212 scuole innovative, da realizzare con i fondi del PNRR.
Le nuove scuole ospiteranno 465 alunni in un unico edificio di due piani (3.744 m²), pari alla metà della popolazione scolastica di Quattro Castella. Nello specifico si tratta di un progetto di investimento pubblico che andrà a sostituire due edifici presenti nel territorio, la scuola primaria “G. Pascoli” e la scuola Secondaria “A. Balletti”.
Attualmente la scuola è in fase di costruzione, le opere di demolizione sono terminate e l’obiettivo è quello di completare l’edificio entro Marzo 2026.
Fondamentale nello sviluppo della proposta progettuale è il concetto di prossimità: il nuovo edificio mira a divenire non solo un istituto scolastico sostenibile e innovativo, ma anche un vero e proprio polo per il centro abitato. La palestra e l’auditorium, poste in modo da avere sia un accesso proprio dall’interno della scuola sia un accesso controllato esterno indipendente, permettono infatti una fruizione dell’edificio anche oltre l’orario scolastico andando a garantire flussi costanti di accesso all’area, mescolando proposte culturali e sportive. Tale soluzione distributiva vuole contribuire alla formazione di un organismo architettonico vivo e attraente, dinamico e flessibile.
Il progetto scolastico è stato ulteriormente studiato in stretto coordinamento con lo sviluppo dell’ampia area verde esterna, superando la precedente separazione tra edificio e area esterna. Si è voluto ottimizzare la posizione dell’edificio all’interno del lotto per garantire, la massimizzazione dell’area dedicata al giardino-orto, parco-piazza. Le aule al piano terra, pertanto, si aprono direttamente sullo spazio esterno protetto dalla copertura sporgente e “sfociano” conseguentemente nel prato didattico attiguo. La libertà degli studenti di passare liberamente e in maniera sicura dagli ambienti scolastici all’agorà a loro disposizione e proseguire in un contesto naturale e progettato per il gioco, vuole aiutare il processo di formazione civica, proprio delle ore di insegnamento, anche tramite un’architettura educante.
L’idea progettuale si basa sulla creazione di un nuovo polo scolastico improntato verso il futuro, un luogo in cui studenti, ma anche genitori e insegnanti, possano sentirsi a casa. Una struttura capace di soddisfare le esigenze spaziali didattiche e le attese educative delle famiglie sostenendo il corpo docenti tramite ambienti confortevoli e capaci di soddisfare le necessità lavorative.
Committente:
Comune di Quattro Castella (RE)
Stato:
In corso
Luogo:
Quattro Castella | Reggio Emilia
Centrale di Committenza:
INVITALIA
Finanziamento:
PNNR – Missione M2 – Componente C3 – Investimento 1.1 | Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici – [M2C3I1.1]
Anno di esecuzione:
2024 – 2026
Importo opere in appalto:
€ 7.090.814,67 + IVA 10%
Importo complessivo dell’opera:
€ 10.364.152,52
Superficie complessiva:
3.700 m²
Render:
Binini Partners S.r.l.
Team:
Binini Partners S.r.l.
Nuovo Polo Scolastico di Quattro Castella
Demolizione e ricostruzione delle nuove elementari e medie