Masterplan Sistema Idroviario padano-veneto
Studio della rete idroviaria italiana, dal mare Adriatico a Milano
1998
Planning & Landscape
Navigazione e Trasporti
Italia del nord
Concluso
Navigazione interna e fluviale, economia dei trasporti, riequilibrio dell’ambiente e del territorio
Studio generale per la riqualificazione e il potenziamento della rete idroviaria padano veneta, finalizzato al rilancio della navigazione interna, commerciale e turistica, e alla protezione dell’ambiente e del territorio, per la sicurezza, la riduzione dei costi energetici e delle emissioni inquinanti. Lo studio ha preso in esame l’intera rete costituita dall’asta principale del Po e dai suoi canali, da Milano all’Adriatico, con gli sbocchi a mare dell’Idrovia ferrarese verso Ravenna, del Po di Levante e del canale di Brondolo verso Venezia e della litoranea veneta verso Trieste.
Lo studio definisce criteri e soluzioni per l’eliminazione delle strozzature, il recupero delle tratte funzionali, il miglioramento e la messa in esercizio della rete esistente con il prolungamento del canale da Cremona a Milano, il rifacimento della conca di Isola Serafini, il recupero della navigabilità del Po e l’adeguamento alla classe V dei canali verso il mare.
Committente:
ARNI Azienda Regionale di Navigazione Interna, Regione Emilia Romagna, per Intesa Interregionale per la Navigazione Interna e Ministero dei Trasporti
Data inizio:
1998
Data fine:
1999
Tecnici firmatari del progetto/servizio:
Binini Partners S.r.l.
Ing. Tiziano Binini
Studio di fattibilità del sistema idroviario padano veneto
Studio della rete idroviaria italiana, dal mare Adriatico a Milano